In ADPLOG arriva Giorgio Terruzzi con il reading su Ayrton Senna, accompagnato con l'arpa dalle note della giovane artista torinese Cecilia...
Sabato 16 maggio 2015 ore 21 in ADPLOG, Giorgio Terruzzi presenta #SennaSempre.
Una lettura da "Suite 200, L’ultima notte di Ayrton Senna".
Un nuovo appuntamento di Olimpo, il programma culturale curato dal Salone Internazionale del Libro per Torino Capitale Europea dello Sport 2015.
Giorgio Terruzzi sarà accompagnato dalle note dell'arpa suonata da Cecilia, giovane cantautrice torinese dal cui esordio ha destato curiosità e interesse, tanto da vederla impegnata in importanti progetti teatrali e in diversi tour in Italia e oltreconfine.
Posti limitati!
Ingresso gratuito fino esaurimento posti.
Richiesta prenotazione tramite email a olimpo@salonelibro.it
ULTERIORI INFO:
Giorgio Terruzzi
#SennaSempre
reading da Suite 200, L’ultima notte di Ayrton Senna
66thand2nd
Sabato 30 aprile 1994, hotel Castello, Castel San Pietro, non lontano dal circuito dove si svolge il Gran Premio di Imola. Nella suite 200 si consuma l’ultima notte di Ayrton Senna. La vigilia della corsa è funestata da incidenti: durante le prove libere il suo pupillo Barrichello si è salvato per miracolo, nelle qualifiche ha perso la vita Ratzenberger, finito a 300 km/h contro il muro della curva Villeneuve. Senna è agitato, non vuole correre. Sarà una notte di pensieri, tutta la sua vita verrà passata al setaccio.
In Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna, Giorgio Terruzzi ci accompagna dentro l’esistenza di uno dei piloti più amati di sempre, concentrandola in una notte: lo scrittore scandaglia, viviseziona, si immedesima, diventa Senna. Emerge così il ritratto inedito e delicato di un campione, ma anche e soprattutto di un uomo, la cui scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile.
Cecilia
@cecilia_harp
La storia inizia nel 1994 quando, a 5 anni, Cecilia rimane affascinata da un’arpa vista in TV.
A 9 anni riceve la prima arpa e 2 anni dopo entra in Conservatorio.
A 15 anni viene inserita nell’orchestra diretta dal jazzista Furio di Castri e nel coro del Conservatorio.
Dopo diverse esperienze che le hanno permesso di conoscere il mondo, arricchendosi di volti e storie, nel 2014 la sua attività live l’ha portata a tenere oltre 40 concerti in giro per l’Italia.
Il 2015, per Cecilia, si apre con due progetti internazionali. Firma il tema musicale di "6Bianca", il primo serial teatrale italiano, prodotto dal Teatro Stabile di Torino e Scuola Holden, scritto da Stephen Amidon (suo il romanzo Il Capitale umano da cui Paolo Virzì ha tratto l’omonimo film, selezionato per la candidatura all’Oscar 2015) per la regia di Serena Sinigaglia, e si esibisce in Danimarca con il proprio repertorio di inediti insieme alla compagnia Cantabile2, nello spettacolo "Ord mellem rum" (The space between two words).
Il 21 aprile esce "Guest", il suo primo disco di inediti: 12 canzoni, scritte in italiano e inglese, che hanno come protagonista una sintesi poetica di voce, arpa e, per la prima volta, elettronica. Il disco ha debuttato al 6 posto della classifica Alternative (unica artista italiana nei primi 10 posti) e nei primi 30 della classifica generale.